Home Chair
But I must plain
Wall Decor
These always
Smart Watch
Preferred order
Home TV
Cum soluta nob
Smartphone
Sapiente delect
Appliances
Less in design
Chardonnay “Aurum” 2021 – Pfitscher
Venezia Giulia Pinot Grigio IGT 2021 – Jermann
Venezia Giulia Chardonnay IGT 2021 – Jermann
Venezia Giulia Pinot Nero IGT “Red Angel” 2018 – Jermann
Morellino di Scansano DOCG 2021 – La Mozza, Bastianich
Chardonnay “Varietali” 2022 – Paolo Leo
Primitivo “Varietali” 2021 – Paolo Leo
Chardonnay “Aurum” 2021 – Pfitscher
Venezia Giulia Pinot Grigio IGT 2021 – Jermann
Venezia Giulia Chardonnay IGT 2021 – Jermann
Venezia Giulia Pinot Nero IGT “Red Angel” 2018 – Jermann
Morellino di Scansano DOCG 2021 – La Mozza, Bastianich
Chardonnay “Varietali” 2022 – Paolo Leo
Primitivo “Varietali” 2021 – Paolo Leo
Bike For Professional

Smart watches wood edition
Panton tunior chair
OUR NEW ARTICLES
Come si ricicla correttamente una bottiglia di Vino?
-
Posted by
VITTORIO
- 0 comments
Il nostro impegno per il Pianeta!
La raccolta differenziata è fondamentale per garantire una seconda vita ai materiali, evitare lo spreco di preziose risorse e proteggere il pianeta. Sapere dove conferire esattamente i rifiuti però non è sempre facile, per questo motivo di seguito sono riportate le indicazioni per aiutarti a conferire gli imballaggi nel corretto contenitore della raccolta differenziata.
INDICAZIONI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI.
Queste regole si applicano solo al territorio italiano.
Ti preghiamo di verificare le disposizioni relative al paese in cui ti trovi.

Dicono di Noi – Repubblica
-
Posted by
VITTORIO
- 0 comments
La passione e la vera cultura vitivinicola: Enoteca Il Vino
di Antonio C.
IN UN CARATTERISTICO ANTRO DI TUFO, BOTTIGLIE PREZIOSE E CORDIALITA’
La passione e la vera cultura del vino per un’attività di “vecchio stampo”, gestita con il cuore: è quella dell’Enoteca Il Vino di Carlo Menale, aiutato dall’onnipresente moglie Mariella. Si tratta di un qualcosa di unico, già a partire dagli ambienti: è stata infatti ricavata in una cava di tufo del 1900, in un antro sotterraneo a ben 13 metri di profondità, nel centro storico di Aversa, scavato a mano dagli “scalpellini”. Il titolare l’ha avviata trent’anni fa, ma aveva già alle spalle un’esperienza consolidata, perché la sua famiglia è da generazioni nel mondo del vino: il padre e la madre di Carlo gestivano una storica osteria e rivendita nel cuore della città, in via S. Audeno (Nmiezz a Trinità), la “Trattoria da Mimì”. Ma alla tradizione ed esperienza pluriennali, al metodo, al rigore, alla serietà di gestione e alla cura dei dettagli che le caratterizzano, si coniuga un aspetto commerciale rivolto al futuro, con competenze e conoscenze tecniche costantemente aggiornate, che ne fanno un’azienda moderna e di successo.
“Quando ho aperto – racconta Carlo Menale – ho scelto il nome “Enoteca Il Vino” perché allora ai più non era chiaro cosa fosse un’enoteca. La gestione è ancora quella di un tempo: la mia è una mescita, dove, oltre a vendere bottiglie, proponiamo anche vino sfuso, cosa che permette di avere un contatto quotidiano con tanti clienti. Io acquisto sempre e solo direttamente dai produttori, saltando tutti i passaggi intermedi e questo dà ancora maggiori garanzie di genuinità e qualità. Del resto, gli spazi molto ampi di cui dispongo mi consentono di tenere notevoli quantità di vino in loco, a riposare sia in botti di legno che in moderni serbatoi. La nostra cantina è aperta tutto l’anno e chiunque, recandosi presso l’enoteca, può chiedere di visitarla.”
All’Enoteca Il Vino si trovano così un ampio campionario di distillati e bottiglie pregiate, un vasto assortimento etichette dei migliori vini italiani ed esteri, con particolare riguardo alla categoria dei vini campani, agli spumanti Metodo Classico e Charmat, una buona selezione di Champagne. e liquori, ma anche specialità dolciarie. L’offerta, estremamente varia e continuamente rinnovata, è di altissima qua-lità, anche grazie all’attenta selezione compiuta da un team di esperti appassionati. Si aggiunga un’atmosfera calda e di grande cordialità, che rende ancor più piacevole l’esperienza presso quest’enoteca. “Organizziamo molte degustazioni – pochi giorni fa ne abbiamo fatta una con l’apertura di bottiglie storiche (come da foto) – e il 2018 sarà ancor più ricco di eventi, in cui inviteremo i produttori ad illustrare i loro vini ai convenuti.”
Da cinque anni, inoltre, proprio dirimpetto all’Enoteca Il Vino in via Belvedere, i due figli di Carlo e Mariella, Mimmo e Vittorio, gestiscono il ristorante “Il Menalino”: in locali con arredi particolarissimi ispirati al vino si propone un ricco menù fatto di piatti della tradizione, quelli cucinati nella vecchia osteria di famiglia (ad esempio, il martedì Pettole e Fagioli, il giovedì Genovese con Cipolle croccanti, ed ogni giorno una Zuppa, per dare a tutti il sapore di casa). All’interno c’è pure un’enoteca fornita, dove scegliere le bottiglie con cui “bagnare” queste gustose pietanze.
18 Dicembre 2017
Viti ad Alberate e raccolta dell’Asprinio di Aversa
-
Posted by
VITTORIO
- 0 comments
Gli “Spider Man” delle vigne campane
Vai giù per vedere i Video e la Gallery
Vigne di Asprinio e Alberate sono candidate all’Unesco
-
Posted by
VITTORIO
- 0 comments
…….. interviene Carlo
Menale, un cognome, una storia.
“Mimì il Cantiniere”, suo padre, ha
dato la sua vita all’Asprinio con le
famiglie Cicala e Caputo…….
Mozzarella, San Daniele e Asprinio!
-
Posted by
admin
- 0 comments
La festa dell’oro bianco ad Aversa, con salumi,
e vini friulani c’era anche il Club del sigaro.
01 Giugno 2012
CASERTA — La mozzarella aversana è diventa bigama. Oltre a sposarsi con il vino Asprino, quello dell’annata 2011, imbottigliato da Mariella e Carlo Menale (il ricavato della vendita delle bottiglie è devoluto in beneficenza) si è coniugata anche i prodotti provenienti dal Friuli, dal vino, agli insaccati. La tradizionale ‘‘festa della mozzarella”, è stata accompagnata dai prodotti friuliani: dal prosciutto di San Daniele, alla mortadella; dai salumi, alla pancetta. L’idea forte della festa di quest’anno è stata quella di abbinare la manifestazione all’ Enotour Attems, giunto alla seconda edizione (la manifestazione farà tappa al palazzo del Gusto di Caserta), una iniziativa che in venti tappe ha presentato lungo tutta la penisola il «Buono del Friuli» in ogni sua espressione e accompagnato da una selezione di vini Atems. Così mentre venivano servite, in abbondanza, le treccine di mozzarella, nello stand dei sommelier si versavano nei calici vini friuliani e Asprinio aversano, tutti molto apprezzati dalle centinaia di persone che hanno affollato sino a tarda sera lo spiazzo dove si è svolta, come consuetudine, la ‘‘festa”.
IL CLUB DEL SIGARO – E non poteva mancare il ‘‘club del sigaro” che ha distribuito ai fumatori presenti i ‘‘toscani” facendo percorrere in pochi metri un viaggio tutto italiano, dal Friuli, alla Campania, passando per la Toscana. L’Asprinio sta conoscendo una nuova espansione a cominciare dalla tradizionale coltivazione in filari di questo vitigno. Infatti se fino al 1960 erano 18mila gli ettari di vite coltivati in filari, all’inizio del secolo si era scesi a 100 ettari. Ma negli ultimi due anni la coltivazione che unisce la vite agli olmi (come affermava Virgilio nelle Georgiche) è cresciuta di nuovo e oggi sono circa 180 gli ettari dei filari da cui si ricava l’asprino. La bottiglia del vino di Mariella e Carlo Menale ha un’etichetta ‘‘religiosa”: infatti vi è riprodotta una statua della Madonna, non fosse altro perché il ricavato della produzione (limitata) viene tutto devoluto al Pime, l’istituto pontificio che si occupa delle missioni estere di Trentola Ducenta a pochi chilometri da Aversa.
Vito Faenza

Get Your Offer Subscribe Us!
Features Products
-
Laurent-Perrier “Grand Siècle” N°25 - Champagne Brut
185,00€168,00€ iva inclusa -
Laurent-Perrier Champagne Brut Nature Blanc de Blancs (astuccio) 88,00€ iva inclusa
-
Asprinio di Aversa DOP 2021 Carlo Menale 6,20€ iva inclusa
Recent Products
-
Laurent-Perrier “Grand Siècle” N°25 - Champagne Brut
185,00€168,00€ iva inclusa -
Laurent-Perrier Champagne Brut Nature Blanc de Blancs (astuccio) 88,00€ iva inclusa
-
Asprinio di Aversa DOP 2021 Carlo Menale 6,20€ iva inclusa
Best Offer
-
Laurent-Perrier “Grand Siècle” N°25 - Champagne Brut
185,00€168,00€ iva inclusa -
Laurent-Perrier Champagne Brut Nature Blanc de Blancs (astuccio) 88,00€ iva inclusa
-
Asprinio di Aversa DOP 2021 Carlo Menale 6,20€ iva inclusa