NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino scuro, profuma di piccoli frutti neri e grafite, note di sottobosco, spezie scure e tabacco bruno. Al palato è pieno e profondo, complesso ed equilibrato, di fine trama tannica e lunga persistenza.
ABBINAMENTI
Ideale con l’agnello ai ferri o con un carré di maiale al forno, con uno spezzatino in umido e con il caciocavallo podolico stagionato.
CANTINA
Situata alle pendici del monte del Taburno, la cantina è di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento, fondato nel 1901, che ha svolto nell’arco di un secolo un ruolo fondamentale per lo sviluppo… vai alla scheda della cantina
PERCHÉ CI PIACE
Unire i metodi tradizionali alle moderne tecnologie, questo l’intento di Cantina del Taburno, bella realtà campana situata proprio alle pendici del monte da cui prende nome, cui fanno riferimento i soci del Consorzio Agrario del Beneventano. Qui le vigne godono di particolari condizioni pedo-climatiche, come i terreni ricchi di argilla e marna e di una favorevole esposizione al sole, che ne favoriscono la perfetta maturazione. L’Aglianico è l’uva d’elezione di queste terre e il vino che ne deriva è, davvero, uno spaccato di territorio; un nobile rosso dell’austera ma elegante struttura e dall’appagante sorso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.