NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino splendente il colore, propone un profumo di frutto dolce e fragrante, con sentori di ciliegia a dominare il quadro olfattivo, come è tipico dei Sangiovese di alta collina. Fanno da sfondo eleganti percezioni di timo e rosmarino, con lievi accenni di radice di liquirizia. In bocca struttura, eleganza e freschezza si fondono per formare qualcosa di veramente speciale, con tannini vellutati che si immergono in un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale è lunghissimo e sapido, degno di un Brunello dalla straordinaria personalità.
ABBINAMENTI
Il 2015 è stato un anno caldo e caratterizzato da precipitazioni esigue, con un picco di temperatura raggiunto nel periodo tra maggio e agosto. Ciò ha permesso alle uve di raggiungere un ottimo grado di maturazione, condizione fondamentale per l’ottenimento di un vino dalla classe immensa. La vendemmia si è svolta interamente a mano, a partire dal 21 settembre.
si accompagna splendidamente a raffinate preparazioni a base di carne, anche arrosto.
CANTINA
La cantina Biondi Santi, guidata saldamente per decenni da Franco Biondi Santi, è ormai diventata un simbolo di Montalcino, e oggi, sotto la guida del figlio Jacopo, rappresenta il punto di riferimento incontestato per tutti gli appassionati del Brunello. Un storia secolare, fatta di passione, competenza e amore per il territorio, che ha inizio a metà ‘800 grazie al lavoro e alla passione di Clemente Santi, letterato e grande proprietario terriero: sua infatti la Tenuta Il Greppo.
I vini di Biondi Santi ottennero i primi importanti riconoscimenti nell’Esposizione Universale di Parigi del 1867, imponendosi nel panorama vinicolo internazionale per la loro poliedrica eleganza. Fu però la ormai storica vendemmia del 1888 a produrre quello che oggi noi conosciamo come Brunello di Montalcino. Da allora sono passati molti anni e la cantina, sempre guidata dalla famiglia Biondi Santi, è stata oggetto di un crescente successo, diventando un grande nome del Brunello di Montalcino.
Il fulcro della cantina Biondi Santi coincide con la storica Tenuta Il Greppo: 43 ettari complessivi di cui 25 popolati da vigneti di Sangiovese, dove si contano impianti molto vecchi risalenti persino al 1930: la vigna del Greppo è infatti utilizzata per la splendida Riserva. Ci troviamo ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 570 metri, in condizioni ideali per la produzione del Brunello. Lunghe maturazioni in botti e straordinaria freschezza gustativa sono dei capisaldi della tradizione della famiglia simbolo del Brunello. Qui infatti nascono quei grandi vini che hanno scritto (e che continuano a scrivere) la meravigliosa storia vinicola di Montalcino e del mondo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.