NOTE DI DEGUSTAZIONE
È prodotto da uve Corvina, Rondinella, Molinara, raccolte e selezionate interamente a mano. Questo vino dà vita ad una nuova categoria di vini Veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone. Il suo metodo di produzione è stato definito da Hugh Johnson “ingenious technique”. È caratterizzato da un colore rosso intenso. Al naso si apre con un elegante bouquet fruttato di ciliegia matura, arricchito da dolci spezie. Al palato risulta ricco, accompagnato da note intense di frutti di bosco e dotato di una buona persistenza e tannini morbidi.
ABBINAMENTI
Perfetto da abbinare a primi piatti con sughi ricchi di carne o funghi, è ideale per accompagnare selvaggina, carni rosse alla brace, arrosti saporiti e formaggi stagionati.
CANTINA
La cantina Masi è costantemente attiva nel campo della ricerca e della sperimentazione, al punto che ha contribuito a riscrivere la storia dell’appassimento per la produzione dell’Amarone della Valpolicella DOCG, vino simbolo del territorio, oltre a essere stata anche precorritrice nel recupero e nell’uso di antichi vitigni veronesi quasi spariti, come per esempio l’oseleta. Ed è proprio dalle uve autoctone di questi territori, lavorate secondo le tradizionali tecniche di vinificazione, che nascono vini unici, maestosi e famosi nel mondo, come l’Amarone stesso, di cui Masi produce probabilmente la gamma più qualificata e ampia che si possa al momento trovare sul mercato internazionale, con il “Mazzano” e il “Costasera” Riserva sempre all’apice delle guide di settore, italiane e internazionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.