NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ottenuto da uve biologiche senza lieviti aggiunti, il Casavecchia è un vino di colore rosso rubino con unghia violacea. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e prugna, profumi di sottobosco e note di erbe e spezie. Si abbina ad arrosti, carne alla griglia, selvaggina, agnello e primi strutturati..
CANTINA
Siamo nel cuore di una terra antichissima, sorta intorno all’VIII secolo a.C. Le leggende narrano che Caiazzo fu fondata da Calatia, una ninfa figlia di Tifata, ardentemente amata dal Dio Volturno, rifugiata in questo luogo per sfuggire all’ira del padre. Si tratta della culla della viticoltura nazionale, un luogo incantevole che, oggi come allora, si illumina di paesaggi suggestivi dal grande patrimonio naturale e decanta, in ogni suo scorcio, la perfetta armonia dei colori, delle vallate, del cielo e dei vigneti. Il terreno argilloso e sabbioso, la buona esposizione solare, la ventilazione e il drenaggio dell’acqua, tipici delle zone collinari, sono solo alcuni dei fattori che, da sempre, rendono queste terre il posto perfetto per poter esprimere a pieno la passione per la produzione vinicola.
É qui che ci dedichiamo ai vigneti, valorizzando l’unicità della nostra terra e delle nostre uve, e riprendendo la coltivazione di antichi vitigni autoctoni campani, quali il Casavecchia e il Pallagrello, già apprezzato da Re Ferdinando IV di Borbone nella sua “Vigna del Ventaglio”. Amore per la tradizione e rispetto per la terra sono le fondamenta della filosofia aziendale che ci guida e ci permette di ottenere un vino prezioso, capace di raccontare, nei profumi e nei sapori, una storia autentica, la storia della nostra Terra Antica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.