NOTE DI DEGUSTAZIONE
La spuma è finissima e persistente il colore oro antico con splendide sfumature grigie. Il primo naso emana generosi aromi di pasticceria con sentori di vaniglia e brioche, seguiti da sottili fragranze di spezie dolci. Il bouquet rivela poi una gamma di frutta secca e frutta esotica candita mescolata a note di banana e papaya. In bocca è vivace all’ingresso e si apre in una trama attraente e opulenta, che richiama il naso amalgamando elegantemente mandorle tostate, miele d’acacia, liquore alla nocciola e panpepato
ABBINAMENTI
Perfetto per accompagnare formali ed eleganti aperitivi, si abbina a tartine e ad antipasti vari d’entrata a base di pesce.
CANTINA
La Maison Pol Roger, situata al numero 44 dell’Avenue de Champagne nel comune francese di Epernay, si trova in quello che il politico britannico Winston Churchill ha definito come “il più delizioso e bevibile indirizzo al mondo”.
Nata attorno alla seconda metà del XIX secolo, nel 1849 per l’esattezza, la cantina deve il nome al suo omonimo fondatore, rampollo di una celebre famiglia di notai. Impostata su precise, rigorose e ben definite strategie, sin dall’inizio la Pol Roger ha scelto di specializzarsi nella produzione di Champagne Brut Vintage, altamente vocati all’invecchiamento, che da subito hanno incontrato numerosi apprezzamenti e particolari favori negli appassionati e amanti del genere, francesi e non solo.
Oggi rimasta una delle pochissime maison ancora guidate dalla famiglia d’origine, la Pol Roger continua a perseguire fermamente quelli che sin dal principio sono stati i capi saldi che hanno costituito la filosofia aziendale: selezionare e vinificare solo le migliori uve di chardonnay, pinot noir e pinot meunier, al fine di ottenere vini, e poi cuvée, che siano in grado di celebrare la massima eccellenza di quella che è la Champagne con i suoi spumanti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.