NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Donna Augusta è un bianco mediterraneo, di grande carattere, potente ma piacevole, intenso, di bella struttura ed equilibrio. Vino dai sapori e dai profumi tosti, si respira il Sud, si sente il calore e il mare. Bruno Vespa, una delle firme più famose del giornalismo italiano, e da sempre amante dei grandi vini nostrani, è da un decennio diventato produttore di vini in Puglia, insieme ai figli Alessandro e Federico e con il super consulente ed amico Riccardo Cotarella. Il Donna Augusta è l’ultimo vino nato nella cantina di Bruno Vespa ed è dedicato a sua moglie. La signora però ama di più i rossi e ha chiesto un vino che le assomigliasse. Il risultato? Non solo muscoli, ma dinamismo e vivacità. Un vino che come il carattere di “Donna” Augusta Iannini (che di professione ha fatto il magistrato) ha qualcosa di speciale. Ottenuto da un blend di Verdeca, Fiano e Chardonnay, fermenta per il 60% in acciaio e il 40% in barrique, dove resta per 6 mesi, svolgendovi anche la fermentazione malolattica.
ABBINAMENTI
Perfetto per accompagnare primi piatti di mare , crostacei o formaggi.
CANTINA
Vespa Vignaioli per Passione è il nome che identifica la cantina di proprietà del giornalista Bruno Vespa e dei suoi figli Alessandro e Federico, situata nella storica Masseria Li Reni, tra le assolate campagne della provincia tarantina che comprende il comune di Manduria, cittadina nota in tutta Italia per l’eccellenza del suo Primitivo. Quest’uva trova in questo territorio il suo ambiente ideale, ed è qui infatti che è storicamente coltivata da secoli, alle volte mantenendo la tradizionale forma ad “alberello” soprattutto per le vecchie viti. Il progetto nasce grazie all’amore che Bruno e i suoi figli provano per il vino, insegnato al giornalista televisivo da niente meno che Luigi Veronelli negli anni Settanta, prendendo a cuore gli uomini e le donne che con la loro artigianalità imbottigliano le più grandi espressioni dei loro terroir.
La cantina Bruno Vespa, fondata nel 2014, si appoggia poi alla decennale conoscenza dell’enologo Riccardo Cotarella, fratello di Renzo, che per vocazione propria ha da sempre avuto a cuore la riscoperta degli antichi vitigni del territorio. Qui a Manduria, chiaramente, le varietà di vite che vengono elaborate in cantina sono i classici della tradizione pugliese: il Negroamaro, dislocato nelle aree geografiche di Manduria e Lizzano e beneficia delle correnti di aria fresca provenienti dal mar Ionio; il Primitivo, il Re di questa terra che matura molto precocemente ed è capace di regalare espressioni armoniche, vellutate e di potente concentrazione gustativa; il Fiano, da sempre tipica uva bianca del territorio che regala versioni avvolgenti, intense e dall’inaspettata freschezza.
Bruno Vespa Vignaioli inscrive il suo quartier generale all’interno della magnifica masseria “Li Reni”, situata appena fuori al comune di Manduria, nasce come residenza gentilizia della famiglia Troiani nella seconda metà del Cinquecento. Dal 2015 poi la proprietà viene trasferita alla famiglia Vespa, che ristrutturandola l’ha riportata agli antichi fasti di un tempo, grazie ad una serie di interventi radicali di restauro conservativo. Ora è adibita a struttura ricettiva di lusso, dove la poesia della terra pugliese è altamente percepibile, elevata semplicemente dal profumo mediterraneo e da un avvolgente calice di Primitivo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.