NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Fiano di Avellino “Stilema” Mastroberardino si annuncia all’occhio con una tonalità limpida e luminosa, che richiama il colore della paglia. I profumi che avvolgono il naso annunciano una progressione di tocchi fruttati e floreali, intervallati da rimandi alle erbe aromatiche e a sfumature più minerali. Al palato entra con una bella rotondità, che avvolge la beva in un sorso fresco e sapido, molto avvincente. Un’etichetta dal profilo ricercato e particolare, da riservare alle serate in cui, con amici appassionati, ci si vuole dedicare alla comprensione di un Fiano multiforme.
ABBINAMENTI
Ottimo vino per accompagnare qualsiasi pietanza a base di pesce.
CANTINA
Cantina di eccezionale rilevanza, per alcuni sinonimo stesso della Campania e del suo fascino unico, quella della famiglia Mastroberardino è una realtà vitivinicola da sempre in grado di coniugare al meglio tecnica e passione, grandi numeri e qualità, innovazioni e tradizioni. Un’azienda la cui iscrizione al registro delle imprese della provincia di Avellino risale a… vai alla scheda della cantina
PERCHÉ CI PIACE
Il Fiano di Avellino “Stilema” firmato Mastroberardino è un bianco campano ricercato ed elegante, affinato per lungo tempo in acciaio e per un 10% in barrique. I profumi sono evoluti e intensi, di nocciola tostata, albicocca, camomilla e erbe aromatiche, mentre il sorso è saporito e dinamico, di bella progressione tattile e lunga persistenza
Il Fiano di Avellino “Stilema” è un vino bianco campano intenso, complesso e articolato. Si tratta infatti di un’elaborazione particolare di un vitigno largamente rappresentativo della viticoltura regionale, che però in quest’interpretazione di Mastroberardino si rivela con una certa ricchezza, che ne accresce il fascino. I profumi si fanno intensi e stratificati, mentre in bocca si avvertono sapori pieni e concentrati, dotati di un certo spessore anche grazie al parziale affinamento in legno del vino. Una bottiglia dedicata a tutti coloro che, conoscendo già le “basi” caratteristiche del Fiano, vogliono andarvi oltre con un prodotto che ne racconta alcune peculiarità più nascoste.
Lo “Stilema” Fiano di Avellino ha origine da vigneti di proprietà di Mastroberardino la cui età si aggira intorno ai 15 anni. Ci troviamo a circa 400 metri sul livello del mare, in parcelle esposte verso sud-ovest, caratterizzata d una terra pregna di componenti argillose e calcaree. Il mosto che si ottiene dopo aver pressato gli acini viene fatto fermentare in contenitori d’acciaio inox. La fase di affinamento finale ha una durata di 24 mesi, e si svolge sia in vasche d’acciaio che in barrique per il 10% della massa totale. Una volta completate le operazioni di imbottigliamento, il vino riposa per altri 6 mesi in vetro prima di venire immesso in commercio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.