NOTE DI DEGUSTAZIONE
Questa grappa è il risultato di attente selezioni di ottime grappe prodotte ed invecchiate in carati di legni diversi. L’assemblaggio delle diverse annate e dei diversi vitigni conferiscono a questa grappa l’eleganza, la complessità di aromi e le emozioni che solo i grandi distillati del mondo sanno trasmettere.
DISTILLERIA
A cavallo tra le dolci colline delle Langhe e del Monferrato, nell’affascinante paesaggio patrimonio dell’Unesco, è situata la modernissima distilleria dei Berta di Roccanivo a Casalotto di Mombaruzzo, quattro generazioni che hanno inizio l’11 luglio 1866 con la nascita di Francesco Berta. Va precisato che l’azienda nasce non come distilleria, ma come azienda vinicola, fino a quando Paolo, nipote di Francesco, non decide di cambiare l’attività come erboristeria, per poi acquistare degli alambicchi per la produzione della grappa. L’obiettivo era comunque unico e consolidato: difendere l’artigianalità e lavorare sulla qualità. Paolo, inoltre, fu il primo ad avere l’idea di invecchiare la grappa e decise di fornire la sua distilleria di botti per l’invecchiamento. I primi anni non furono facili perchè all’epoca in pochi credevano che la grappa potesse avere un potenziale affinamento, ma il tempo fu generoso e i risultati arrivarono: la grappa firmata Distellerie Berta iniziò a diffondersi velocemente in Italia e i suoi prodotti sono subito apprezzati all’estero dove vengono commercializzati attraverso particolari bottiglie in ceramica e in cristallo. Oggi sono Enrico e Gianfranco, figli di Paolo, a portare avanti il lavoro, nel segno della tradizione, ma anche dell’evoluzione, perchè negli anni novanta la Distillerie Berta si amplia con un impianto di caldaiette discontinue a vapore e con l’utilizzo di speciali contenitori per la conservazione delle vinacce. Questo permette di continuare la fase di distillazione da settembre fino a giugno, con una vinaccia sempre fresca e sana. Un processo di lavorazione sicuramente più lungo ma che dà garanzia di un prodotto più pulito e di maggiore qualità. La linea top è, senza dubbio, quella delle grappe invecchiate.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.