NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ambrata. Al naso è piacevolmente intensa; spiccano i sentori di frutta matura e le note di vaniglia. Al palato è vigorosa e di lunga persistenza.
DISTILLERIA
La storia della Bonaventura Maschio, così come la conosciamo oggi, ha inizio, a fine ottocento, a Cismon del Grappa: qui, infatti, la famiglia Maschio coltivava la terra e distillava la Grappa con il carro degli alambicchi, lo stesso che i Maschio riportarono in Italia dopo aver viaggiato, in lungo e in largo, per la Romania e l’Ungheria.
A dare il via all’azienda pensò Antonio Maschio e, successivamente, suo nipote Bonaventura diede, nel primo novecento, un’impronta imprenditoriale alla distillazione; l’azienda, poi, ebbe una vera e propria svolta sul finire degli anni ottanta, sotto la guida di Italo, con la nascita del distillato d’uva “”Prime Uve””.
Oggi, dopo cinque secoli di storia, a portare avanti la tradizione di un’azienda che ha sempre cercato e trovato nel lavoro, nella ricerca e nella qualità, valori essenziali ed autentici, troviamo i figli di Italo, Anna e Andrea.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.