NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino intenso, dal perlage fine e dalla spuma ricca. Al naso esprime belle note fruttate di ciliegia, di mora e di ribes. Al palato è ricco, caratterizzato da una certa freschezza e un’ottima profondità. Una leggera scia sapida anticipa un finale di ottima persistenza.
ABBINAMENTI
A tutto pasto, si abbina a salumi e in particolare al classico Prosciutto di Parma, ad tortellini in brodo, bolliti e stracotti.
CANTINA
Circa 70 ettari sulle prime colline che si affacciano sulla Pianura Padana. Vigneti posizionati fra i 220 metri e i 300 metri sul livello del mare. Pendenze ottimali per garantire un buon drenaggio alle viti e orientamento dei filari per assicurare alle uve in maturazione una costante esposizione solare. Tutto questo è Ariola, azienda vinicola fondata nel 2003 e già in grado di posizionare i propri vini ai vertici delle classifiche mondiali. Merito, dei vigneti, non c’è dubbio ma anche dell’abilità di Marcello, il suo fondatore, che ha saputo dare alla sua azienda un indirizzo preciso. Così le lavorazioni seguono ancora le rigide cadenze stagionali, come le fasi di riposo e di maturazione dei vini. Su tutto, però, regna un profondo rispetto per la terra e per la natura. E così, dai vigneti aziendali, prendono vita vini bianchi e rossi tradizionali, facilmente riconoscibili per la qualità e la costanza stilistica. Su tutti Lambrusco e Malvasia, ovviamente, e un mare di fresche bollicine. Ma anche rossi fermi e classici, ai quali si aggiungono distillati, birre artigianali e preziosi elisir.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.