NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. I profumi che attraversano il naso dopo l’apertura richiamano la frutta matura, con note di spezie e profumi legnosi, derivanti dall’affinamento, che si fanno largo dopo qualche minuto. All’assaggio è rotondo, con un tannino ben levigato e con una spalla acida che si avverte al sorso.
ABBINAMENTI
Ottimo con i primi piatti a base di sughi strutturati o di pasta fresca ripiena di carne, è ideale anche con arrosti di manzo. Dà il meglio di sé con dei tubi con fegato di coniglio.
CANTINA
La provincia di Grosseto, in Toscana, offre dal punto di vista vitivinicolo una fra le DOCG più interessanti a livello regionale, quella legata alla produzione di Morellino di Scansano, realizzato con un minimo dell’85% di sangiovese, vitigno che in queste zone viene da sempre chiamato “morellino”. Tra le varie cantine che si dilettano con la produzione di questa tipologia spicca, a Magliano in Toscana, il Podere 414, giovane realtà fondata nel 1998 da Maurizio Castelli, enologo rinomato e conosciuto non solo in Italia, ma anche all’estero e nel Nuovo Mondo. La cantina prende il proprio nome dal numero assegnato al lotto di terra che l’Ente per la Riforma Fondiaria aveva riservato, durante gli anni ’60, ai terreni ora in possesso della famiglia Castelli. All’epoca si trattava di aree particolarmente selvagge e rurali, poco predisposte all’agricoltura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.