NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. I profumi che attraversano il naso dopo l’apertura richiamano la frutta matura, con note di spezie e profumi legnosi, derivanti dall’affinamento, che si fanno largo dopo qualche minuto. All’assaggio è rotondo, con un tannino ben levigato e con una spalla acida che si avverte al sorso.
ABBINAMENTI
Ottimo con i primi piatti a base di sughi strutturati o di pasta fresca ripiena di carne, è ideale anche con arrosti di manzo. Dà il meglio di sé con dei tubi con fegato di coniglio.
CANTINA
La profonda connessione che la famiglia Bastianich ha con il mondo vinicolo ci riporta indietro di decadi e generazioni. Risale infatti agli incontri con le più importanti famiglie di viticoltori negli anni Settanta e Ottanta e alla promozione dei migliori vini Friulani nelle carte dei vari ristoranti della Famiglia negli Stati Uniti.
È stata proprio questa passione per il vino, coniugata alla volontà di riscoprire e ritrovare le proprie origini, che ha portato la famiglia Bastianich, nel 1997, ad acquistare i vigneti a Buttrio e a Cividale del Friuli, in una delle zone più vocate d’Italia alla produzione di vini bianchi.
Nei pressi di Cividale del Friuli si trova infatti la cantina dei Bastianich, un’azienda vitivinicola che trae tutto dalla storia e dalla cultura della zona cui appartiene, e che crea vini unici capaci di raccontare tutto del loro terroir di origine, per poi dimostrarsi al tempo stesso in grado di distinguersi per corposità, struttura ed equilibrio.
E allora incontriamo i due distinti appezzamenti vitati, uno sulle colline proprio di Cividale del Friuli, mentre l’altro tra Buttrio e Premariacco, per una superficie che arriva a coprire complessivamente 24 ettari, ai quali se ne aggiungono altri dodici in affitto. Su terreni di origine oceanica, ricchi di argille, arenarie e calcare, nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, sono allevate viti da cui si raccolgono uve eccellenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.