NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo paglierino, si propone al naso con un profumo intenso e pulito, sul quale, accanto alle classiche note di pera e di mela, si innestano eleganti sentori floreali e agrumati. In bocca l’impatto gustativo asciutto, la struttura piena e la prolungata e rinfrescante sapidità ne fanno un vino di grande personalità e versatilità.
ABBINAMENTI
Eccellente come aperitivo, si abbina in modo sublime con insalate di mare, con primi piatti, sia di carne che di pesce, elaborati con succosi intingoli, con zuppe saporite e persino con carni bianche.
CANTINA
Santa Margherita rappresenta il cuore dell’omonimo Gruppo Vinicolo che, fondato dal conte Gaetano Marzotto nel 1935, è progressivamente cresciuto sino a diventare un vero e proprio “mosaico enologico” presente con proprie cantine e propri vigneti in alcune delle più belle regioni italiane: il Veneto Orientale, le colline di Conegliano-Valdobbiadene, l’Alto Adige, la Lombardia con la Franciacorta, la Toscana col Chianti Classico e la Maremma, la Sicilia. Indissolubilmente legata al suo vino-icona – il Pinot Grigio, capostipite di un’intera generazione di nuovi vini bianchi italiani, leader di mercato da più di cinquant’anni, distribuito in 85 Paesi – Santa Margherita ha fatto della capacità d’innovazione, della struttura manageriale, dello sviluppo tecnologico, della qualità e della sostenibilità ambientale e sociale i suoi tratti distintivi. Al centro di tutto questo due punti fermi: la vigna e gli uomini. La cantina di Villanova è stata al centro di un’importante opera di rivisitazione in questi anni ed è oggi completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, simbolo di quanto tutto ciò che ha a che fare con l’innovazione è centrale, per Santa Margherita, nell’interpretare il territorio e le sue tradizioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.