NOTE DI DEGUSTAZIONE
È caratterizzato da sentori fruttati che ricordano marasche, lamponi e aromi di sottobosco. Si percepiscono profumi di marzapane e marmellata di prugne, a cui si unisce una speziatura di cannella e chiodi di garofano. In degustazione è fresco e vivace, con tannini eleganti che lo rendono rotondo e armonico, offrendo una beva piacevolissima.
ABBINAMENTI
Perfetto in abbinamento con carni rosse e selvaggina, è ideale per accompagnare i formaggi stagionati.
CANTINA
L’azienda “Franz Haas”, di Montagna (Bolzano), è nata nel 1880 e ha visto consecutivamente alternarsi nella gestione ben sette generazioni appartenenti alla famiglia Haas.
Oggi, in ogni annata, la cantina trasforma in vino il raccolto di ben 55 ettari vitati, suddivisi tra vigneti di proprietà, vigneti in affitto e vigneti di conferenti. Da sempre impresa vitivinicola conosciuta e rinomata per i suoi prodotti di punta che hanno come base il pinot nero, la cantina propone una gamma di etichette che comprende vini ottenuti anche dalle altre principali varietà vitate del Südtirol, tutte puntualmente interpretate senza mai trascurarne eleganza e bevibilità.
Situati a un’altitudine che varia dai 240 ai 1150 metri sul livello del mare, i filari da cui arrivano le uve con le quali la cantina Franz Haas produce i propri vini, sono tutti compresi nei territori dei comuni di Egna, Montagna, Trodena e Aldino. Su suoli composti da calcare, argilla e sabbia porfirica, e godendo di microclimi unici al mondo, viti di pinot nero, pinot bianco, pinot grigio e riesling, e poi ancora di moscato, gewürztraminer, sauvignon e lagrein, arrivano a regalare grappoli qualitativamente superbi. Uve che in cantina sono lavorate seguendo con metodo e rigore le tradizioni di un tempo, e d’altro canto impiegando le più moderne tecnologie enologiche. Nascono in questa maniera vini come lo “Schweizer” o il “Manna”, per citarne due su tutti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.