NOTE DI DEGUSTAZIONE
Sangiovese in purezza, sosta in maturazione per 12 mesi all’interno di botti di rovere di Slavonia. Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granata, offre al naso eleganti note di pepe nero e di cannella, chiudendo su un bouquet di fiori secchi, mora in confettura e liquirizia. Al palato si rivela morbido, con tannini setosi e un finale speziato interminabile.
ABBINAMENTI
A tutto pasto, il Rosso di Montalcino si esalta con ricchi piatti a base di carne di manzo, e carni alla brace.
CANTINA
La cantina Biondi Santi, guidata saldamente per decenni da Franco Biondi Santi, è ormai diventata un simbolo di Montalcino, e oggi, sotto la guida del figlio Jacopo, rappresenta il punto di riferimento incontestato per tutti gli appassionati del Brunello. Un storia secolare, fatta di passione, competenza e amore per il territorio, che ha inizio a metà ‘800 grazie al lavoro e alla passione di Clemente Santi, letterato e grande proprietario terriero: sua infatti la Tenuta Il Greppo.
I vini di Biondi Santi ottennero i primi importanti riconoscimenti nell’Esposizione Universale di Parigi del 1867, imponendosi nel panorama vinicolo internazionale per la loro poliedrica eleganza. Fu però la ormai storica vendemmia del 1888 a produrre quello che oggi noi conosciamo come Brunello di Montalcino. Da allora sono passati molti anni e la cantina, sempre guidata dalla famiglia Biondi Santi, è stata oggetto di un crescente successo, diventando un grande nome del Brunello di Montalcino.
Il fulcro della cantina Biondi Santi coincide con la storica Tenuta Il Greppo: 43 ettari complessivi di cui 25 popolati da vigneti di Sangiovese, dove si contano impianti molto vecchi risalenti persino al 1930: la vigna del Greppo è infatti utilizzata per la splendida Riserva. Ci troviamo ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 570 metri, in condizioni ideali per la produzione del Brunello. Lunghe maturazioni in botti e straordinaria freschezza gustativa sono dei capisaldi della tradizione della famiglia simbolo del Brunello. Qui infatti nascono quei grandi vini che hanno scritto (e che continuano a scrivere) la meravigliosa storia vinicola di Montalcino e del mondo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.