NOTE DI DEGUSTAZIONE
Paglierino, con riflessi dorati; perlage fine e persistente. Al naso si esprime con sentori di pesca e agrumi, delicate note floreali e cenni di mandorla. Al palato è fine, molto fresco e armonico.
ABBINAMENTI
Perfetto per allietare l’aperitivo e le occasioni speciali, si sposa molto bene con agli antipasti di pesce e le crudità.
LA CANTINA
Ca’ del Bosco è la realtà vitivinicola che in Franciacorta interpreta la passione e il sogno di creare spumanti guardando alla celebre storia vinicola della regione Champagne. Proprio da un’intuizione di Maurizio Zanella proviene il primo tentativo di esaltare la zona morenica collocata a sud del lago d’Iseo attraverso la produzione di vini unici e di grande autenticità. Una regione che ha visto premiata l’intraprendenza della classe contadina e che nei primi adattamenti dell’etimo ‘franchae curtes’ ricorda l’antico affrancamento dal pagamento di tributi locali. La stessa intraprendenza segna il successo di Ca’del Bosco già agli albori della sua storia produttiva. Così Ca’del Bosco ha riconosciuto e personalizzato un territorio muovendo da una grande passione per la più rinomata cultura della spumantizzazione e arrivando a conquistare eccellenza e forte identità. Verso la metà degli anni ‘60 ha inizio questa grande avventura ad opera di Annamaria Clementi Zanella che, acquistando a Erbusco una piccola casa in collina circondata da un bosco di castagni, recupera il nome ‘Ca’ del bosc’ che sarebbe divenuto negli anni ‘70 il simbolo di una prestigiosa realtà vinicola. Un metodo produttivo meticoloso prevede l’attenta selezione e classificazione delle uve raccolte, poi lavorate per rimuovere ogni impurità e garantire un risultato perfetto. In assenza di ossigeno, le uve vengono pigiate prima che venga avviata la fermentazione in botti di rovere. Ogni passaggio è realizzato con cura per preservare il prodotto da contatti con l’ossigeno. Lunghi affinamenti, cantine in pietra e tracciabilità delle bottiglie sono alcuni degli accorgimenti utilizzati in cantine d’avanguardia per mantenere elevatissimi standard qualitativi. Il 1976 è l’anno di produzione dei primi tre spumanti: il Pinot di Franciacorta Brut, il Pinot di Franciacorta Dosage Zéro e il Pinot di Franciacorta Rosé pronti per la vendita nel dicembre del 1978. Molti anni di ricerca e sperimentazione permettono di giungere durante il 2007 alla presentazione della prima Cuvée Prestige di Ca’del Bosco.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.