NOTE DI DEGUSTAZIONE
Color paglierino dai riflessi dorati, sfoggia un appagante naso che media tra sensazioni di mandarino, mela limoncella e tipici ricordi di frutta a polpa gialla. Sorso delicato e agile, caratterizzato da sapida mineralità e da delicata persistenza fruttata.
ABBINAMENTI
Con gli spaghetti con le telline e con una frittura di paranza darà il meglio di sé.
CANTINA
Situata alle pendici del monte del Taburno, la cantina è di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento, fondato nel 1901, che ha svolto nell’arco di un secolo un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura… vai alla scheda della cantina
PERCHÉ CI PIACE
Sempre godibili e ben realizzati i vini di Cantina del Taburno, bella realtà vitivinicola campana di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento che, fin da inizio Novecento, ha ricoperto un importantissimo ruolo nello sviluppo e nella valorizzazione dell’agricoltura del Sannio. La filosofia aziendale è quella di proporre vini territoriali che riescano ad esprimere tutto il carattere e la nobiltà dei vitigni autoctoni campani, riuscendoci perfettamente. Estremamente piacevole e raffinata la Falanghina, fedele rappresentazione delle potenzialità di questo vitigno, a volte fin troppo sottovalutato e, spesso, utilizzato per produrre vini facili e beverini, ma che ci regala un intrigante bagaglio aromatico e una grande piacevolezza gustativa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.