NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista è rosso rubino scuro, denso. Il ventaglio aromatico ricorda sentori di viola, poi di frutti rossi, ciliegia e prugna, con note speziate e balsamiche. Il sorso è secco e caldo, svela tannini ben educati e una buona persistenza di sensazioni fruttate.
VINIFICAZIONE
Si compone del tradizionale blend di Corvina veronese, Rondinella e Corvinone. Alla raccolta manuale delle uve segue la diraspapigiatura e la macerazione per 10 giorni in tini di acciaio, per concludere con l’affinamento in tonneaux di rovere per circa 12 mesi.
CANTINA
La cantina Zenato rappresenta una realtà di primaria importanza nella zona del Lago di Garda e della Valpolicella: 70 ettari dislocati nelle zone vinicole più vocate del Veneto permettono a Zenato di produrre bottiglie di qualità davvero unica. Questa splendida realtà nacque nel 1960 dalla passione e dall’intraprendenza di Sergio Zenato e oggi è gestita, con forte senso di continuità familiare e appartenenza territoriale, dai figli Alberto e Nadio, aiutati dalla madre Carla.
La mission della cantina Zenato ha sempre coinciso con la produzione di vini di alta qualità, da perseguire mediante valorizzazione dei vitigni autoctoni, il rispetto delle tradizioni e l’utilizzo delle moderne tecniche di viticoltura. Le proprietà della cantina, come anche la produzione, è equamente divisa tra la antica terra morenica del Lugana e la Valpolicella, dove la famiglia Zenato è entrata a far parte dell’associazione “Famiglie dell’Amarone d’Arte”. La cantina, situata a Peschiera del Garda, è popolata da oltre mille barrique e da decine di grandi botti di rovere.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.